Servizi
-
Psicoterapia rivolta a chi sta attraversando un momento di difficoltà, un evento critico che genera sofferenza o disagio, o semplicemente sente il bisogno di migliorare il proprio benessere psicologico e la qualità della vita. L’approccio cognitivo-costruttivista, validato scientificamente, si concentra sulla comprensione dei significati personali che ciascuno attribuisce alle proprie esperienze e sul modo in cui costruisce la propria identità nel tempo. Grazie a formazioni specifiche, lavoro con diverse problematiche quali per esempio attacchi di panico, fobie specifiche, disturbo ossessivo-compulsivo, depressione, disturbi di personalità, disturbi dissociativi, disturbi psicosomatici. Ogni percorso è costruito sulla base della storia e delle esigenze della persona, con l’obiettivo di aiutarla a rielaborare e dare significato alla propria esperienza e a costruire nuove possibilità per il futuro. A supporto del lavoro terapeutico, quando necessario, possono essere utilizzati strumenti di valutazione come test di personalità, tra cui il Rorschach o il MCMI, e questionari che permettono di esplorare sintomi, stili di pensiero e funzionamento emotivo. In alcuni casi, il percorso può integrare tecniche specifiche, come l’EMDR, efficace nell’elaborazione di ricordi traumatici o emotivamente disturbanti, oppure strumenti esperienziali e narrativi che aiutano a dare significato ai propri vissuti. Il lavoro può anche focalizzarsi sulla regolazione emotiva, favorendo una maggiore consapevolezza e gestione delle proprie emozioni. L’obiettivo della terapia è accompagnare la persona verso un cambiamento autentico e duraturo, aiutandola a riconoscere e trasformare schemi disfunzionali e a costruire nuove modalità di relazione con sé stessa e con gli altri.
-
Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica rivolte a persone che, a seguito di patologie correlate all’invecchiamento, come la demenza, a incidenti vascolari, a traumi cranici, a patologie psichiatriche croniche o a malattie internistiche, necessitano di una valutazione delle abilità cognitive (attenzione, memoria, linguaggio, percezione, funzioni esecutive) e di eventuale intervento riabilitativo al fine di migliorare il funzionamento cognitivo, stabilizzare i deficit cognitivi e stimolare le abilità cognitive residue per rallentare il decorso della malattia.
