top of page

Visita Psicologica

  • Immagine del redattore: Martina Denegri
    Martina Denegri
  • 25 gen 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 23 ott 2020

I diversi tipi di colloquio psicologico

ree

Esistono diversi tipi di colloqui psicologici:


- Primi colloqui: il primo incontro è già di per sé significativo per la creazione della relazione tra la persona e lo psicologo. L'incontro è volto alla valutazione del problema che viene riferito. Quanto emerge consente sia allo psicologo che al paziente di valutare se intraprendere il percorso insieme. Per questo motivo il cosiddetto Primo Colloquio può di fatto strutturarsi in più incontri.


- Colloquio di sostegno Psicologico: psicologo e paziente, dopo aver concordato un piano e degli obiettivi condivisi, intraprendono un percorso di sostegno volto all'affrontare una problematica circoscritta a qualche area della vita della persona che le ha compromesso il livello di benessere precedente.


- Psicoterapia: terapeuta e paziente affrontano un percorso di cambiamento più profondo. Il terapeuta si pone come "perturbatore strategicamente orientato" (V. Guidano) nei confronti del nucleo della persona; così facendo è possibile una ricostruzione dei significati personali e una ristrutturazione del Sé. Ciò comporta un cambiamento profondo della paziente, del quale esso è consapevole.


- Valutazione neuropsicologica: consiste nella valutazione delle funzioni cognitive (es. la memoria, l’attenzione, la percezione, il ragionamento, il linguaggio, l’orientamento,le funzioni esecutive) e dello stato psicologico della persona. Si utilizzano test specifici e viene rilasciata una relazione su quanto emerso.

 
 
 

Commenti


bottom of page